fbpx

musica

MARIA CALLAS Collection forever

La passione per la Danza, la Musica, il Teatro sono fonte di grande ispirazione per le Creazioni di Abiti di AltaSartoria di Fabiana Gabellini Designer di Cattolica. Il suo debutto è segnato da grandi collaborazioni, prime fra tutte con il gruppo Aeffe, il Teatro Rossini di Pesaro, Milano Fashion week , Cinecittà ,Altaroma 2017 , a seguire performance a Milano Design week , e a novembre presso il Museo Gam di Milano con l’associazione Ada Danze Antiche un omaggio a Isadora Dunkan.
La tradizione di famiglia, la ricerca dell’esclusivo, del pezzo unico e della femminilità ricollega il suo percorso stilistico ad una ricercatezza dei materiali e delle lavorazioni fatte a mano che valorizzano il Made in italy . Ricchezza nelle applicazioni, costruzione achitettonica dell’Abito , eleganza e contemporaneità sono i punti di forza del Brand che valorizza la donna nella sua più raffinata rappresentazione attraverso l’uso di tessuti naturali,le applicazioni gioiello,l’uso del colore per uno stile personalizzabile su misura!
Dopo la sua prima partecipazione ad ARTE & MUSICA di luglio in cui ha presentato la Collezione Flowers “L’Arte del Kimono ” stasera presenterà La Collezione dedicata ad una Diva, un’icona intramontabile con grande personalità: Maria Callas .
Una cantante lirica famosa quanto una Diva del cinema e circondata dallo stesso glamour, una voce unica che univa volume , grande estensione e agilità con un suo particolare timbro aspro. Con lei rinasceva il mito delle grandi cantanti ottocentesche.
Visse per l’Arte e per l’Amore idealizzandoli come se la vita e il palcoscenico fossero un ‘unica cosa. Gli abiti di Fabiana Gabellini raccontano storie attraverso citazioni di donne che hanno segnato la storia della Moda.

La Location esclusiva dove ho presentato la mia Collezione esclusiva è stata il conservatorio di Santa Cecilia in via dei Greci Roma,il 19 dicembre alle ore 20 durante il prestigioso evento ARTE & MUSICA diretto e ideato dal grande maestro hairstyling MICHELE SPANO’.

Special guest della serata lo stilista GAI MATTIOLO, che ha sfilato con gli abiti realizzati per il film “Loro” di Paolo Sorrentino, mentre altri stilisti professionisti hanno presentato le proprie collezioni, affiancati ad arie d’opera cantate dai migliori musicisti del conservatorio.
La sfilata di moda è stata diretta da Michele Spanò e dal suo staff, che hanno presentato, in apertura, il loro show.

Il consueto taglio del nastro è stato effettuato da Antonella Salvucci e Matteo Costantini.

La serata è stata dedicata alla Fondazione “Stop DarmKanker” per la prevenzione contro i tumori al colon. E’ Intervenuto il dott. Luc Colemont (fondatore di Stop DarmKanker) ed è stato proiettato un video emozionale a cura di Elena Uliana con musiche di Paola Fatelli.
Tutti i testimonial attrici ed attori hanno ricevuto il braccialetto di Cruciani, il fiocchetto Blu (il colore della divulgazione) e la spilla “Stop”.
Erano presenti le attrici Nadia Bengala, Demetra Hampton, Maria Monsè, Carmen Di Pietro e molti altri personaggi del mondo dello spettacolo e della televisione.
La conduzione dell’evento è stata curata da Michele Spanò coordinata dall’organizzatrice Roberta Nardi e presentata dalla giornalista Paola Zanoni.
Gli stilisti che sono intervenuti nella serata con i loro abiti, gioielli e accessori sono stati: Fabiana Gabellini, Raffaella Tirelli, Giovanni Pallotta, Mariaelena Duenas, Giorgia Pacini, Giorgia Celletti, Tiziana Magnani, Letizia Moroni, Tittibum, Sampietrini, Maria Monsè e Manuela Tanno.

Le bellissime modelle che hanno sfilato sono state fornite dall’Agenzia Fashion Concept e sono state truccate e preparate nella splendida location dell’Accademia L’Oreal Matrix piazza Mignanelli 23.

Nel corso della serata si è esibito il ballerino delle dive professionista e coreografo Simone Ripa con Elisabetta Valitutti, imprenditrice e ballerina per una notte in occasione di questo straordinario evento.
Una bellissima performance ha visto, poi, come protagonisti la ballerina modella e speaker radiofonica Martina Sissi Palladini ed il ballerino e attore Domenico Santarella.

Alcuni artisti, fra cui Mariella Tissone e Carla Pantano, hanno esposto al pubblico le proprie opere dando luogo all’evento più esclusivo dell’inverno romano in fatto di eleganza, arte, musica e stile.

.

Fabiana Gabellini Creazioni per la Danza

Evento 23 ottobre Museo d’Arte moderna , Sala del Parnaso, Milano 

LIBERE GEOMETRIE E MECCANICISMI CORPOREI

Nei primi anni del Novecento il mondo della danza classica occidentale o all’occidentale è sconvolto dall’arrivo di una danzatrice che cambierà totalmente lo statuto della danza fino allora vigente, aprendo nuove prospettive e ripensare al corpo danzante e alla sua possibilità di espressione. Dall’America approdando in Europa, danza e condivide con le allieve lo studio della danza e la vita quotidiana, traendo ispirazione dalla natura e dai modelli plastici dell’antichità greca: Isadora Duncan ci porge una nuova visione coreutica e coreografica e nuovi modelli di formazione didattica.

Molte le danzatrici italiane che, ispirate dalle nuove correnti, aprirono varchi verso nuovi modelli coreografici: Sara Acquarone, Greta Bittner, Luciana De Fanti, Franca Della Libera, Susanna Egri, Bella Hutter, Liliana Merlo, Elsa Piperno, Jia Ruskaja, Anna Sagna, Clotilde Sakharoff, Angiola Sartorio, Traut Streiff Faggioni, Giannina Censi. Quest’ultima danzatrice milanese fu infatti una delle maggiori interpreti e coreografa della danza futurista.

Non solo da Occidente arrivano nuove provocazioni nel mondo della danza europea del primo Novecento, ma anche da Occidente il mistico e filosofo greco-armeno G. I. Gurdjieff, la cui ricerca attorno allo sviluppo armonico dell’Uomo lo porta ad irrompere nel mondo della danza dell’epoca, propone i suoi “movimenti sacri” sui palcoscenici parigini. Una delle sue figlie spirituali, la scrittrice H. Lannes porterà il metodo Gurdjieff in Italia durante i suoi viaggi negli anni 50 del Novecento.

Dunque nuova concezione del corpo in movimento, ardite e nuove geometrie, ma anche ispirazione a modelli estetici e filosofici del pensiero della Grecia classica, o meglio l’idealizzazione che l’Occidente aveva di tale pensiero.

Il ritorno alla classicità emerge chiaramente nello studio della danza rinascimentale del XV secolo. Le danze, i movimenti, si confrontano con il numero e con il simbolo, nella ricerca di un gesto che catturi, esprima quell’armonia che permea tutto l’universo, quell’energia che rende luminose e bellissime le danze celesti degli astri che quel gesto rende terrene. Ricreare l’uomo attraverso l’uomo danzante?

Chiara Gelmetti

A.D.A. Associazione Danze Antiche – Via Besana 9 Milano – www.danzeantiche.org

 

Domenico da Piacenza Jupiter ballo a tre (Piacenza, 1390 – Ferrara, 1470 circa) Lorenzo de Medici Venus bassadanza a tre (Firenze, 1449 – Careggi, 1492) Coreografie tratte dai seguenti manoscritti e trattati De arte saltandi et choreas ducendi, Domenico da Piacenza, 1425 De practica seu arte tripudii vulgare opusculum, Guglielmo Ebreo da Pesaro, 1463 Ricostruzione coreografica Bruna Gondoni e Lucio Paolo Testi A.D.A. Danze Antiche: Silvia Barin, Chiara Gelmetti, Nadia Mantovani, Laura Pogliani, Luciana Porrino. Liuto Emilio Bezzi Costumi A.D.A. e Laboratorio Pina Giangreco

 

Movimenti meditativi di Georges I. Gurdjieff

(Alexandropol, 1872 – Neuilly, 1949)

G.I. Gurdjieff e T.De Hartmann Sacred Goose (1923-24)

Walking prayer Ricostruzione coreografica Marco Bendoni A.D.A. Danze Antiche: Silvia Barin, Chiara Gelmetti, Monique Grapinet, Laura Pogliani, Luciana Porrino, Alessandra Salamida. Liuto Emilio Bezzi

Omaggio a Isadora Duncan

(San Francisco, 1877 – Nizza, 1927) Danza A solo con la partecipazione straordinaria di Anna Olkhovaya Arpa Claudia Beatrice Zanini

Costumi A.D.A., Sartoria Brancato e Arte da indossare di Fabiana Gabellini che ringraziamo vivamente per aver messo a disposizione i capi del suo atelier per questa performance.

Un ringraziamento particolare a GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano per la gentile ospitalità e al CSCS Centro Sociale Culturale Sardo di Milano per il sostegno a quest’iniziativa.

A.D.A. Associazione Danze Antiche – Via Besana 9 Milano – www.danzeantiche.org

ARTE &MUSICA: il progetto

Presentazione  Evento

Progetto realizzato e disegnato dal mio brand FabianaGabellini madetomeasure

Sfileranno le mie Creazioni sartoriali insieme ad altri Stilisti

SAVE THE DATE!

 

Arte &musica

III° edizione

Giovedì 19 LUGLIO 2018

A partire dalle ore 19:00

Via dei Greci 40 – Piazza di Spagna

Direzione artistica Michele Spanò

 

Il 19 luglio2018 nel cuore di Roma si terrà la III° edizione di “Arte & musica” in una cornice del tutto innovativa: la kermesse sarà caratterizzata da un tappeto di colore verde che farà da passerella,la scenografia sarà arricchita dalla luce di suggestive candelee da un trionfo di composizioni floreali per dare luogo all’evento più esclusivo dell’estate in fatto di eleganza, gusto e stile.

 

Il progetto nasce da un’idea di Michele Spanò, che ne cura la direzione artistica. L’evento si terrà in pieno centro, a due passi da Piazza di Spagna, in Via dei Greci 40.

Prevista per la serata una sfilata di moda diretta da Michele Spanò e dal suo staff.

 

Aderiranno all’iniziativa numerosi stilisti mentre la madrina della serata sarà una nota showgirl. Saranno presenti tantissimi testimonial e molteplici personaggi di spicco appartenenti al mondo della cultura, della musica, della moda e dello spettacolo.L’attenzione ai dettagli farà, come sempre, da padrona e saranno coinvolte tutte le attività presenti su Via dei Greci e dintorni; ognuno porterà il suo contributo e potrà partecipare all’evento. Saranno presenti anche le istituzioni.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di valorizzare, abbellire e dare lustro a questa stradina famosa per “l’Arco dei Greci”, il Conservatorio della celeberrima Accademia di Santa Cecilia e la vicina e ben nota Via del Babuino.

Ci sarà, poi, a fine serata una vendita di capi e accessori dove una partedell’incasso sarà devoluto alla Comunità di Sant’Egidioper contribuire a regalare un giorno di festa ai meno fortunati della città.

Prevista la presenza di vari addetti stampa e testate giornalistiche; fotografi e videomaker andranno a pubblicizzare l’evento su tutti i vari canali social e media.

 

 

 

Scroll to Top
Torna su