fbpx

sumisura

Se non si è un Opera d’Arte, che la si Indossi! Collezione 2018

Che la moda sia una forma d’arte è cosa ormai assodata, ma non solo, arti figurative e moda hanno un legame indissolubile perché tanta è l’ispirazione che gli stilisti hanno tratto da dipinti, fotografie, mosaici e affreschi di ogni epoca trasferendole nei loro capi d’alta moda, come in quelli pret à porter. Questo amore di tanti stilisti per l’arte li porta non solo a ispirarvisi, ma a collaborare con galleristi o patrocinare e concepire veri e propri eventi d’arte, mostre, come «Impressions Dior» , oppure sono gli stessi stilisti a collaborare con artisti per le proprie campagne ADV delle collezioni.
Un esempio recente e lampante è il binomio KENZO – CATTELAN e i creativi di Toilet Paper, giovane magazine italiano di arti visive. Il risultato è surreale e pop e gli abiti passano in secondo piano, pur avendo come motivo dominante le fantasie della collezione. Già ben prima di Yves Saint Laurent negli anni ’60, considerato pioniere che introdusse arte pittorica nella moda, che riprodusse graficamente l’arte stampandola su tessuto nei celebri mini abiti Mondrian, ci fu Lola Prusac, stilista che negli anni ’30 per la maison Hermès creò una linea di bagagli e borse ispirati proprio alle opere di Mondrian. Yves Saint Laurent non smise mai di manifestare il suo profondo sodalizio tra le sue creazioni e le tele dei grandi pittori ( Monet, Braque, Van Gogh, Poliakoff…).
 Nel panorama dell’arte contemporanea italiana l’esempio più famoso del sodalizio tra arte e moda è l’Alta Sartoria della stilista Fabiana Gabellini che collabora con noti artisti contemporanei italiani quali Paola Zannoni, Mariella Tissone e Mauro Drudi. Fabiana Gabellini sostiene con ferma convinzione che la collaborazione con Artisti Contemporanei e la sinergia tra Arte e Moda sia oggi diventato indispensabile per poter comunicare ed esprimere con maggior forza l’arte in sé. ” Ogni artista ha un anima, rappresenta sulla tela la propria interiorità, il mondo visto nell’immaginario, racconta un sogno!” Oggi è possibile condividerlo e indossarlo grazie alle sue Creazioni Sartoriali. L’Opera d’Arte prende vita, viene portata in strada , acquista movimento e viene interpretata da chi l’indossa, ne acquista il carattere, diventa alla portata di tutti. Il Tema trattato sono Colori forti, fiori, graffi, modernismo e classicismo, oriente e occidente si scindono come rappresentazione del contemporaneo, linee geometriche convivono con la tradizione sartoriale italiana attraverso la citazione di donne icone di stile che hanno segnato la storia della Moda. Donne eteree e decise che vogliono affermare la propria personalità indossando con eleganza abiti esclusivi realizzati con sete madeinitaly stampate dai dipinti degli artisti. Sotto riproponiamo un reportage dell’ultima sfilata di grande successo “ARTE DA INDOSSARE” di Fabiana Gabellini nella speciale e importante serata internazionale a Pesaro: la “Notte internazionale delle Candele” Artiste, Imprenditrici, Professioniste al Femminile”. Sabato 16 Giugno-Fotografie Daniele Martinelli Tutte le Creazioni Sartoriali sono Personalizzabili sulle misure delle Clienti.

Per ORDINI – APPUNTAMENTO in Atelier

fabianagabellini@gmail.com
CELL.3479529434                    
SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA

 

Kimono Su Misura

Dall’antica tradizione giapponese Il kimono è una sorta di vestaglia a forma di T che ricopre il corpo dal collo alle caviglie e con maniche lunghe. Le maniche sono così lunghe da raggiungere anche 50 cm di ampiezza! L’intera veste fascia tutta la persona, con la parte sinistra che si poggia sulla destra ed è fissata con una grande cintura, chiamata Obi, che si lega dietro la schiena.

Solitamente veniva realizzato in seta filata a mano, di cui grandi rettangoli vengono assemblati insieme. Si poteva trovare anche in broccato o rinzu (satinato giapponese). Lo scopo? Nascondere le forme del corpo!

Questo abito è stato da sempre influenzato dal vestiario cinese e solo nel VIII secolo in Giappone prese piede la moda dell’indossare il kimono. Inizialmente veniva indossato sotto le sembianze di un semplice grembiule chiamato Mo. Poi, col passare delle dinastie, le modalità di tessitura, realizzazione e colorazione cambiarono..

Guardando tutta la storia giapponese, c’è da puntare i riflettori sul periodo Heian. Questo è senza dubbio il periodo florido per il risveglio delle arti e dell’estetica. Il colore inizia ad essere più importante degli abbellimenti e qualcosa come 200 leggi regolavano le combinazioni tra colori.

C’è da dire che i giapponesi sentono da sempre una connessione profonda con Madre Natura e, per questo, gli accostamenti venivano attentamente studiati per rispettare ogni stagione. Ad esempio, in inverno il kimono era di norma rosso sotto e bianco sopra. In primavera si giocava con il lilla fuori ed il blu sotto. Il primo vestito che viene indossato è il Kosode, mentre quello più esterno è il Karaginu, chiamato poi Uchikake.

Perché questa storia del sopra e sotto? Sembra proprio che nell’antico Giappone più abiti indossava una donna più era alto il suo rango. Un esempio chiarissimo è il jūnihito-e, il kimono della dama di corte che contava ben 12 abiti! Si poteva, comunque, arrivare ad indossarne anche 20.

Tradizionalmente parlando, le donne nubili indossano un kimono con maniche estremamente lunghe che toccano quasi terra e si chiama Furisode.
I kimono autentici si realizzando come la tradizione comanda: si estraggono da un singolo rotolo di stoffa chiamato tan, largo circa 35 cm e lungo circa 11,5 m.Originariamente i kimono venivano cuciti e decorati a mano. I motivi degli ornamenti potevano essere uguali o alternati e si realizzano con pasta di riso, pittura a mano o con lo shibori, una tecnica che consiste nell’immergere la stoffa in una vasca di tintura e manipolarlo, per creare una fantasia unica.

 

IL  KIMONO,un progetto Sartoriale a 360°personalizzabile su misura.
Scegliendo il tessuto, il modello e lo stile il Kimono prende forma, acquista la personalità di chi lo indossa.
Rivolgendoti al mio Atelier verrà progettato il tuo Kimono su Misura!

CONTATTA la mail fabianagabellini@gmail.com

INTERVISTE e Partecipazioni ad EVENTI

Articoli, Interviste e Partecipazioni ad Eventi , Contributi Stilistici di Fabiana Gabellini

 

-Printemps- Galleria Medina Roma

Arte da Indossare

Intervista su IN-ARTE

FabianaGabellini — TWIKIE —

FabianaGabellini Madetomeasure –MARIALAURABERLINGUER

Il Gusto dell’Abito Su Misura – MADE IN ITALY Press

Solo Su Misura- Rimini IN

Fuorisalone Milano 2017

ALTAROMA 2017

Collezione Fall-Winter 2016

Mamma-Figlia Stesso Outfit

Milano fashion Week 2012-13

Trade Shows 2012-13

 

 

Creazioni con le Opere di Paola Zannoni

 

ARTE DA INDOSSARE- Paola Zannoni, ” Dalla Tela alla Seta ”

Progetto che vede protagonisti gli Artisti attraverso la stampa su seta delle opere Esclusive e  Selezionate .

Le Opere di Paola Zannoni dal Titolo ” DUBAI  ” , “Eden For You “, “Rosso Valentino” mi hanno ispirato nella creazione di abiti, kimono, dove i grafismi si uniscono all’oriente con un tocco di romanticismo.
Tutte le Creazioni sono in edizione limitata , personalizzabili sulle misure delle clienti.

Contatti e info per Ordini: fabianagabellini@gmail.com
cell.+39 3479529434

Fotografie di Mario Antares

 

www.pittriceitaliana.it

 

 

 

 

 

 

Scroll to Top
Torna su